Trucchi di vita, consigli utili, raccomandazioni. Articoli per uomo e donna. Scriviamo di tecnologia e di tutto ciò che è interessante.

Sapevi dell’esistenza di armi anti-satellite?

1

Armi anti-satellite: un tipo di arma utilizzata per distruggere veicoli spaziali di navigazione e ricognizione. Esistono 2 tipi di armi: satelliti intercettori e missili lanciati da installazioni terrestri, navi o aerei.

Lo sviluppo iniziò negli anni ’50 negli Stati Uniti e il progetto fu chiamato WS-199. Durante il progetto è stato introdotto il missile Bold Orion lanciato dal bombardiere B-47 Stratojet. Sono stati effettuati 12 lanci, a seguito dei quali il razzo è risultato inefficace, tuttavia, con alcune modifiche, è stato ottenuto un razzo con la capacità di colpire bersagli a una distanza massima di 1700 km. Di conseguenza, è stato effettuato un lancio di prova del missile, simulando la distruzione di un satellite, e il missile è passato a 6,4 km dal bersaglio, considerato accettabile per un missile senza testata nucleare.

Presto ci fu un altro progetto 1 chiamato High Virgo. Ma dopo un lancio fallito, il programma è stato chiuso e presto l’intero programma WS-199 è stato ridotto a favore del nuovo progetto AGM-48 Skybolt.

La prossima generazione di missili balistici anti-satellite si basava su impulsi elettromagnetici per disabilitare i satelliti. Alla fine, dopo alcuni test, questa tecnologia ha mostrato un’efficienza sufficiente. Quindi, dal 1962, fu utilizzato il missile balistico NIke Zeus con testata nucleare. Ma già in 1966, questo progetto è stato chiuso a favore del nuovo sistema ASAT 437 dell’aeronautica americana basato sui missili Tor.

I razzi del programma 437 potrebbero intercettare i satelliti spaziali a una distanza fino a 700 km in orbite basse fino a 1800 km di distanza. I missili erano dotati di una testata nucleare abbastanza potente da 1 megaton, con una portata fino a 8 km, ma nonostante ciò l’efficacia del sistema era considerata bassa e non ricevette sviluppo, per cui fu chiusa 1975.

Dal 1982, avendo appreso che l’URSS aveva già pronto un efficace sistema anti-satellite, gli Stati Uniti iniziarono un nuovo progetto missilistico, chiamato ASM-135 ASAT. Questi missili balistici sono stati lanciati da un caccia F-15. La testata non era dotata di esplosivo e colpì il bersaglio con un colpo diretto. Per la correzione finale della traiettoria, in avvicinamento al bersaglio, sono stati installati 64 motori a propellente solido sulla testata del razzo. Sono stati realizzati 15 razzi. Il 13 settembre 1985 fu effettuato il primo test missilistico. Il caccia è decollato a una distanza di 24 km e da una posizione verticale ha lanciato un razzo contro un satellite astrofisico americano, che è stato dismesso. La collisione è avvenuta a un’altitudine di 555 km con una velocità totale articolare di 24.000 km/h. Nonostante l’apparente successo, il programma è stato interrotto nel 1988.

In URSS è stato utilizzato il concetto di satellite intercettore, ovvero un razzo è entrato nell’orbita di un satellite, si è avvicinato ed è esploso, provocando danni irreparabili con schegge con elementi di impatto. Negli anni ’80, l’URSS ha nuovamente condotto un programma per sviluppare un missile anti-satellite lanciato dal MiG-31. Esistono anche informazioni frammentarie sul sistema di difesa missilistica e antiaerea Outfit-V, in base al quale negli anni ’80, sulla base del missile balistico intercontinentale UR-100N UTTKh (15A35), il veicolo di lancio Rokot per i satelliti d’attacco iniziò a essere sviluppato. A causa del crollo dell’URSS, tra le altre ragioni, il programma è stato interrotto.

Gli Stati Uniti hanno attualmente missili SM-3, che sono stati dimostrati il ​​21 febbraio 2008, quando il missile ha abbattuto un satellite militare che era entrato in un’orbita bassa non designata.

Fonte di registrazione: rutvet.ru

This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish. Accept Read More